Il sogno: specchio dell'interiorità
Aggiornamento: 3 mag 2021
Cosa sono i sogni? A cosa servono? Perché è importante capirli? E come possiamo farlo?

L’essere umano è sempre stato affascinato dalla natura dei sogni e si pone queste domande sin dall’antichità.
Il sogno è una costante dell’esistenza umana, esso è un prodotto della nostra storia evolutiva e ci accompagna per tutto il percorso della nostra vita.
Come molti sanno fu Sigmund Freud, considerato il padre della moderna psicanalisi, il primo ad approcciarsi ai sogni in modo scientifico, e a capire che essi sono la porta di accesso al nostro inconscio.
Possiamo immaginare l’inconscio come un grande serbatoio di tutte le nostre esperienze apprese, di tutte le abitudini, di tutte le credenze, di tutte le nostre emozioni, di tutto ciò che anche se non vogliamo ci influenza.
Infatti molto spesso quando si parla di inconscio si usa la metafora dell’iceberg: se la mente è tutto l’iceberg, l’inconscio è la parte sommersa, che non si vede ma che di fatto determina dove l’iceberg si dirige.
Oggi sappiamo grazie alle neuroscienze che la nostra attività cerebrale è costituita al 95% dalla parte “sommersa” della nostra mente, cioè il nostro inconscio, mentre i pensieri di cui siamo consapevoli sono solo il 5%.
Da qui possiamo comprendere l’importanza di entrare in contatto con questa parte profonda di noi e di capire quali messaggi essa ci comunica attraverso i sogni.
Il sogno è un prodotto dell’attività psichica profonda e per questo esso funziona come uno specchio del nostro mondo interiore; se vissuto consapevolmente diventa un potente mezzo di autoconoscenza, una dimensione imprescindibile per la comprensione della nostra esistenza.
È importante capire che il significato dei nostri sogni non è standardizzato, poiché ogni sogno è relativo alla natura del sognatore che è unica.
Quando ci interroghiamo sul significato di un sogno dobbiamo tenere conto dell’emozione che esso ci suscita e della possibile attinenza con le situazioni che viviamo.
Per capire cosa significa il sogno per noi dobbiamo inoltre sapere che esso contiene sempre in sé una domanda a cui dobbiamo dare una risposta.
Da questa domanda parte il reale processo di crescita e consapevolezza, un differente modo di sentire noi stessi e gli altri, un iniziare a dare significato alla nostra esistenza.
Il sogno diventa così uno strumento per comprendere la strada intrapresa, riflettere sul punto nel quale si è giunti e quanto questo è, in armonia o meno, con il nostro progetto esistenziale.
“La discesa nelle profondità porterà la guarigione” Carl Gustav Jung